Bergamonews racconta il progetto Follow Me

“Follow Me”, tradotto, “Seguimi”, è il progetto nato per offrire supporto psicologico e sociale ai ragazzi e alle ragazze tra i 12 e i 18 anni del territorio di Treviglio. Un’iniziativa finanziata da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando AttentaMente 2023, che mette in rete enti, scuole, operatori sociali e sanitari per contrastare disagi sempre più diffusi tra gli adolescenti, come ansia, fobie sociali, comportamenti
autolesivi, agitazione, difficoltà emotive e consumo di sostanze.

E’ così che inizia l’articolo di Niall Ferri, giornalista di Bergamonews, che dedica un lungo articolo al nostro progetto condiviso con moltissime realtà trevigliesi.

Leggi l’articolo

 

La Fondazione Portaluppi selezionata per il Programma Formula di Intesa Sanpaolo in collaborazione con CESVI

Siamo felici di annunciare che la Fondazione Mons. A. Portaluppi è stata selezionata per partecipare al Programma Formula di Intesa Sanpaolo in collaborazione con CESVI!

Il progetto “Il Presente genera Futuro” è nato per restituire speranza e opportunità agli adolescenti accolti nella comunità Margherita, aiutandoli a credere nel proprio presente e a costruire un futuro solido e possibile.

Il progetto è pensato per offrire ai ragazzi nuove opportunità per ritrovare loro stessi, riscoprire le proprie potenzialità e costruire con fiducia un futuro migliore.

Le principali azioni previste:

  • percorsi personalizzati di crescita e autonomia;
  • attivazione di reti relazionali significative con famiglie accoglienti;
  • attività sportive, culturali e di volontariato;
  • gite, vacanze e momenti di condivisione con coetanei del territorio;
  • sostegno psicologico e professionale attraverso un’équipe dedicata.

I fondi raccolti permetteranno:

  • l’acquisto di un minivan 9 posti per gli spostamenti;
  • le iscrizioni ad attività culturali, sportive, musicali e vacanze;
  • l’acquisto di un computer per lo studio;
  • l’attivazione di supervisione psicopedagogica e supporto professionale;
  • la presenza continuativa del coordinatore di Comunità in dialogo con i servizi sociali, il Tribunale per i minorenni, le realtà del territorio e i volontari.

I beneficiari:

Saranno 12 ragazzi, accolti dalla Fondazione e seguiti dai servizi sociali:

10 adolescenti tra i 13 e i 17 anni

2 giovani tra i 18 e i 21 anni

Ogni contributo può fare la differenza.

Insieme possiamo costruire percorsi concreti che trasformano il Presente… e generano Futuro.

Scopri il progetto su For Funding,
la piattaforma di Intesa Sanpaolo per la raccolta fondi in favore di progetti solidali!

Lavora con noi: siamo alla ricerca di due educatori/educatrici

Fondazione Portaluppi ricerca un Educatore Professionale fortemente motivato da inserire nei servizi educativi diurni e residenziali di Treviglio, con ruolo di coordinamento e inquadramento full time di 38 ore settimanali.

L’educatore/educatrice verrà inserito/a all’interno di un’equipe educativa multidisciplinare e, in costante coordinazione con l’area di referenza pedagogica della Fondazione, dovrà occuparsi prevalentemente di:
– Mappatura dei servizi formali e informali rivolti ai minori 11/14 e 14/18 anni presenti sul territorio
– Sviluppo e incremento della rete territoriale di prossimità tra servizi della Fondazione/famiglie/scuole
– Intercettazione e coinvolgimento dei ragazzi, anche attraverso attività educativa di strada
– Progettazione e coordinamento delle attività del CAG
– Lavoro di intersezione con la comunità educativa residenziale

Requisiti richiesti:
La posizione richiede una buona motivazione al lavoro educativo con i minori, buone capacità di leadership, ed esperienza professionale nella costruzione e nello sviluppo di reti e servizi territoriali. Nello specifico si richiedono:
– Laurea in Scienze dell’educazione/psicologiche/sociologiche/pedagogiche
– Pregressa esperienza di almeno 5 anni in servizi rivolti ai minori in condizioni di marginalità sociale, comunità residenziali, e/o coordinamento di centri di accoglienza/servizi educativi
– Ottime capacità educative e relazionali, anche in contesti transculturali
– Ottime capacità organizzative e di lavoro di squadra
– Capacità di gestire situazioni di stress

Inquadramento professionale: LIVELLO 3s
Contratto UNEBA, 38 ore, compenso annuo lordo € 23.313,24 circa
Sede di lavoro: Treviglio

 

Fondazione Portaluppi ricerca un Educatore Professionale fortemente motivato da inserire nello spazio di apprendimento dell’extrascuola, all’interno del CAG di Treviglio, con inquadramento part-time di 15 ore settimanali.

L’educatore/educatrice verrà inserito/a all’interno di un’equipe educativa multidisciplinare e, in costante coordinazione con l’area di referenza pedagogica della Fondazione e con il Coordinatore del CAG, dovrà occuparsi prevalentemente di:
• Sostegno educativo e scolastico nello svolgimento dei compiti con minori certificati DSA 11/14 anni
• Programmazione e realizzazione delle attività ludico-ricreative del CAG
• Lavoro di prossimità con le famiglie e le scuole di provenienza dei minori coinvolti

Requisiti richiesti:
La posizione richiede una buona motivazione al lavoro educativo con i minori e capacità di comunicazione e relazione con i servizi e le realtà del territorio. Nello specifico si richiedono:
– Laurea in Scienze dell’educazione/psicologiche/sociologiche/pedagogiche
– Specializzazione in DSA
– Pregressa esperienza di almeno 3 anni in servizi rivolti ai minori con certificazione DSA in condizioni di marginalità sociale
– Ottime capacità educative e relazionali, anche in contesti interculturali
– Capacità organizzative e di lavoro di squadra
– Capacità di gestione del conflitto

Inquadramento professionale: LIVELLO 3
Contratto UNEBA, 15 ore, compenso annuo lordo € 8.868,31 circa
Sede di lavoro: Treviglio

 

Per candidarsi, inviare il proprio cv e lettera motivazionale a direzione@fondazioneportaluppi.it

Le diverse forme di disagio in adolescenza: il convegno

TREVIGLIO Venerdì 29 novembre promuoviamo il seminario “Le diverse forme di disagio in adolescenza”, un utile e prezioso incontro per approfondire questa delicata fase di vita, in particolare per coloro che – come noi – lavorano tutti i giorni con ragazze e ragazzi.

Qui il programma e come iscriversi.