Coltivare narrazioni per il ben-vivere. Giornata di incontro il 13 settembre
Una giornata di incontro tra generazioni a Treviglio – 13 settembre 2025
Il potere delle parole e delle storie è capace di creare ponti, aprire nuove prospettive e generare comunità. Con questa convinzione nasce “Coltivare narrazioni per il ben-vivere”, una giornata di formazione e confronto aperta a tutte le generazioni, organizzata presso la Fondazione Mons. Ambrogio Portaluppi (Via Casnida 19, Treviglio) sabato 13 settembre 2025, dalle 9:00 alle 17:30.
L’iniziativa, gratuita e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – bando Educare insieme, vuole offrire un’occasione per riflettere insieme su come le narrazioni possano diventare strumenti di dialogo, cura e trasformazione.
Un programma ricco di voci e prospettive
La giornata si aprirà con i saluti istituzionali (ore 9:00), seguiti dall’intervento di Laura Formenti, professoressa, psicologa e psicoterapeuta dell’Università Milano-Bicocca, con la conferenza “Pensare per storie: verso un’ecologia delle relazioni” (ore 9:15).
A seguire, verranno presentati i diversi workshop (ore 10:30), a cura di esperti provenienti dal mondo accademico, educativo e sociale:
-
Mauro Ferrari – Storie di erbacce
-
Raúl Zecca Castel – Storie rifiutate, storie riciclate
-
Angelo Maestroni – Storie di fauna, flora e…
-
Marco Locatelli – Storie di nature
-
Francesca Belotti – Storie di sostenibilità
Nel corso della giornata sono previsti tre momenti laboratoriali partecipativi:
-
11:00 – 12:30: I sessione workshop
-
14:00 – 15:30: II sessione workshop
-
15:30 – 17:00: III sessione workshop
La conclusione (ore 17:00 – 17:30) sarà affidata a Rita Finco, pedagogista, antropologa e direttrice del Centro Fo.R.Me, con “NarrAzioni: grammatica di linguaggi intergenerazionale”.
Un invito a fermarsi, raccontare e immaginare
Coltivare narrazioni per il ben-vivere non è solo un evento formativo, ma un’esperienza da vivere insieme.
Sarà l’occasione per fermarsi, raccontare e ascoltare, per dare voce a storie di successi, inciampi, sogni e possibilità. Perché ogni storia che trova spazio può diventare seme di comunità.
Iscrizioni e informazioni
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.
📌 Le iscrizioni sono aperte fino al 6 settembre 2025 tramite il form 👉 https://forms.gle/W3g572natXgBbFzo9
Per ulteriori informazioni:
📞 346 167 3089
📧 segreteria@fondazioneportaluppi.it