Spazi.A.L.E.
Spazio di Aggregazione Libera ed Educativa
I Care
Il Progetto SpaziA.L.E. (Spazio di Aggregazione Libera ed Educativa) è una unità di offerta per la generalità dei giovani avente la finalità specifica di offrire un’ampia gamma di opportunità di impegno e di utilizzo del tempo libero.
La possibilità di usufruire di iniziative formative e socializzanti allo scopo di favorire un corretto sviluppo psico-fisico e di attuare un intervento di prevenzione nei confronti della devianza giovanile.
SpaziA.L.E. rappresenta perciò un’azione di promozione o di prevenzione a favore dei preadolescenti e degli adolescenti, attraverso la creazione di un contesto aggregativo.
SpaziA.L.E, precedentemente chiamato CAG (Centro di Aggregazione Giovanile) è un servizio gestito dalla Fondazione Mons. A. Portaluppi in collaborazione con la Parrocchia S.Martino e l’Oratorio S. Agostino; il servizio è autorizzato dall’ASL di Bergamo (Autorizzazione con validità permanente al funzionamento con Determinazione del Dirigente del settore politiche sociali della provincia di Bergamo n. 3132 del 20-10-2003 registrata in data 24-10-2003) ed é convenzionato con il Comune di Treviglio e con le Scuole Secondarie di Primo Grado.
I bisogni dei singoli ragazzi possono avere origine da motivazioni profonde e complesse, in quanto possono nascere da problematicità personali, familiari o sociali. Il ruolo dell’educatore è quello di leggere le potenzialità di ogni ragazzo, saperle riconoscere e creare uno spazio in cui esso possa farle emergere. Il luogo in cui ciò è possibile, è uno spazio eterogeneo, in cui ogni ragazzo con storie e vissuti diversi possa trovare sia negli educatori ma anche con l’aiuto dei suoi pari gli strumenti per scoprirsi, riscoprirsi e “tirar fuori” le sue potenzialità.
Nella relazione con il ragazzo, inoltre, il compito dell’educatore è anche quello di mediare e costruire reti. L’educatore ha il dovere di condividere quanto osserva con chi ha la responsabilità primaria del ragazzo ossia il genitore ma anche mantenere contatti con la scuola e le altre figure educative che ruotano attorno al ragazzo per procedere con uniformità di obiettivi e interventi.
Gli obiettivi specifici sono perciò studiati come risposta concreta al bisogno educativo manifestato dai ragazzi e visibile nel comportamento, nelle difficoltà e fatiche scolastiche, come nella relazione con gli adulti e coi pari. L’équipe degli educatori fornisce perciò un sostegno reale e concreto alle famiglie, nel loro delicato compito educativo. Il rapporto stretto con il territorio di appartenenza e i suoi bisogni, consente inoltre di operare in rete con le altre agenzie della città, per rendere il progetto e l’offerta di servizi efficace rispetto alle esigenze dei minori.
Gli item sono declinati sulle quattro aree di intervento e azione educativa rivolta ai ragazzi, nella struttura settimanale del servizio: area del sostegno scolastico, area ludico/aggregativa, area espressiva ed esperienziale e infine area adolescenti, che evidenzia intenti più specifici per la fascia dei ragazzi più grandi.
SpaziA.L.E. è dedicato a tutti i ragazzi nell’età della preadolescenza ed adolescenza della città di Treviglio e limitrofi.
Cinque pomeriggi insieme per fare i compiti, giocare, divertirsi; per incontrarsi, crescere con gli amici e costruire relazioni significative.
Non mancheranno i momenti di condivisione, le attività ricreative, i momenti di svago, lo sport, i laboratori e le attività di educazione agroambientale che aiuteranno la formazione di un gruppo positivo e la scoperta di sé.
Eccone alcuni esempi di laboratori:
Laboratorio di Rap
Laboratorio fotografico
Murales
Teatro
Le iscrizioni si aprono ogni inizio mese.
La titolarità della richiesta è del genitore, ma l’iscrizione può essere anche consigliata dai coordinatori di classe e dalle assistenti sociali comunali.
L’iscrizione è accompagnata da un contributo di 30€ al mese.
Il contributo è utilizzato per sostenere le attività dei ragazzi. In particolare saranno utilizzati per pagare i professionisti che verranno chiamati per svolgere i vari laboratori; per coprire le spese dei materiali, della gestione dei locali e quelle di rinnovo degli oggetti danneggiati. Gli acquisti che riguardano i giochi e il materiale ludico, la cancelleria…
(Per particolari esigenze è possibile rivolgersi al servizio sociale del Comune di Treviglio, per richiedere un sostegno).
SpaziA.L.E. si caratterizza come luogo educativo. In questo contesto gli educatori sono il riferimento adulto per il ragazzo, essi facilitano la socializzazione del gruppo, garantendo il rispetto delle norme di convivenza civile.
La collaborazione della famiglia è necessaria alla realizzazione degli obiettivi educativi, pertanto si ritiene indispensabile la comunicazione tra genitori ed educatori.
La Casa di SpaziALE segue i principi e i valori legati al buon senso, all’educazione, all’ecologia e alla solidarietà. Pertanto è richiesto un atteggiamento rispettoso verso tutte le persone e le cose. Nei casi di comportamento maleducato, gli educatori potranno prendere provvedimenti. Qualora fosse ritenuto necessario saranno attuati dei periodi di sospensione.
In caso di danni a luoghi, cose e persone, verranno messe in atto conseguenze educative allo scopo di riparare il danno provocato. Si richiede un linguaggio rispettoso del luogo e delle persone.
Via Casnida, 19 – Treviglio (BG)
Tel. 0363 49595
C.F. 84002750168